Supercoppa Italiana, tutta la soddisfazione di coach Laera: «Orgogliosi della prestazione nonostante le difficoltà». L’abbraccio del pubblico previsto nella prossima sfida in casa

PONTINIA – Archiviata la partecipazione alla Supercoppa Italiana l’HC Cassa Rurale Pontinia si rituffa nel campionato di pallamano di serie A1 femminile. A Chieti, in occasione della manifestazione tricolore, un Pontinia dimezzato dalle assenze ha dato battaglia fino all’ultimo respiro alla squadra che poi ha vinto la Supercoppa: il risultato della semifinale è stato in bilico fino agli ultimi istanti di gioco e, viste le condizioni che la squadra ha dovuto affrontare nei giorni precedenti, il bilancio è decisamente positivo soprattutto in virtù della prova di grande carattere e qualità messa in campo dalle giocatrici.

«Abbiamo dovuto far fronte a momenti molto difficili e assolutamente immaginabili ma siamo stati bravi a trasformare le difficoltà in un momento di crescita, così abbiamo ripreso il lavoro sette contro sei su cui avevamo lavorato a inizio anno e abbiamo fortemente creduto che avrebbe potuto essere la nostra arma vincente – chiarisce coach Antonj Laera che fa un bilancio della partecipazione del Pontinia alla Supercoppa – Vista la prestazione che abbiamo messo in campo ora sappiamo che abbiamo a disposizione un’altra strategia d’attacco tra le nostre armi, ma dobbiamo assolutamente migliorare la percentuale di realizzazione a tiro, che è stata la nostra unica pecca nella semifinale».

Il tecnico della squadra di Pontinia poi analizza le altre dinamiche. «Le ragazze sono state coraggiose, determinate e hanno continuato a lottare su ogni pallone, per questo siamo orgogliosi di loro e della mentalità che hanno mostrato in campo – aggiunge il tecnico – Ora dobbiamo recuperare energie e lavorare per prepararci al meglio per la ripresa del campionato che sicuramente ci presenterà delle difficoltà, però siamo fiduciosi che possiamo ancora  crescere tanto e toglierci tante soddisfazioni». Il Pontinia, che in classifica occupa la terza posizione con 15 punti, una lunghezza in meno del Salerno (secondo a 16) e due in meno del Cassano Magnago, primo con 17 punti. 

Il prossimo sabato 20 gennaio l’HC Cassa Rurale Pontinia riceverà la visita del Padova (alle 16:30) al palazzetto dello sport Marica Bianchi di Pontinia e sarà l’occasione per abbracciare la squadra dopo la positiva partecipazione alla Supercoppa Italiana, un altro grande appuntamento dove la formazione pontina ha saputo rappresentare con orgoglio un territorio importante.

Le atlete Marinela Panayotova e Giulia Conte sono state cedute al Mezzocorona

PONTINIA – La società Handball Club Pontinia comunica di aver ceduto, a titolo definitivo, le atlete Marinela Panayotova e Giulia Conte al Mezzocorona. 

Come reso noto nei giorni scorsi il Club di Pontinia è venuto a conoscenza della improvvisa volontà delle giocatrici di lasciare la squadra, nonostante un contratto regolarmente sottoscritto, solo a pochi giorni da un impegno importante come la Supercoppa Italiana e questo ha creato molto imbarazzo nell’ambiente oltre a privare la squadra di due pedine fondamentali per il progetto sportivo.

Il Club di Pontinia ci tiene a sottolineare pubblicamente che questo atteggiamento delle giocatrici non rappresenta la sua idea di etica e di sport. 

Il Club di Pontinia, tuttavia, ringrazia il Mezzocorona per l’interessamento e per la rapida chiusura della trattativa. Il Mezzocorona, rispettando anche il momento del Club di Pontinia impegnato a Chieti, ha portato avanti una trattativa alla luce del sole e nel rispetto delle regole e soprattutto dell’etica.

Nell’ottica di crescita e consolidamento del progetto sportivo di questa stagione, il Club tornerà sul mercato per garantire l’investimento fatto dagli sponsor e la grande passione che il territorio riversa intorno a questo progetto sportivo.

L’HC Cassa Rurale Pontinia dimezzata dalle assenze cede (23-27) ma impensierisce lo squadrone Erice fino all’ultimo secondo. Nasta: «Orgogliosi delle nostre giocatrici»

PONTINIA – L’HC Cassa Rurale Pontinia gioca una partita di grande intensità e cede 23-27 nel match di semifinale della Supercoppa Italiana contro l’Erice. Il Pontinia ha chiuso il match a -3 al termine di un recupero notevole con una striscia di cinque gol consecutivi, poi all’ultimo secondo il gol dell’Erice ha riportato le siciliane a +4. Il Pontinia esce a testa alta dalla Supercoppa, giocando con orgoglio ma con molte assenze: senza Gomez, Panayotova e Conte, la cubana ancora indisponibile dopo l’operazione, mentre le altre due hanno scelto di lasciare gli allenamenti con le altre compagne a pochi giorni dalla Supercoppa, l’HC Cassa Rurale Pontinia ha disputato una partita intensa contro un avversario dotato di un roster extra large e che alla vigilia della partita aveva recuperato Ekoh.

«Avevamo pochi cambi, eravamo contati ma le giocatrici che sono scese in campo hanno messo tutto il cuore e tutta la qualità a loro disposizione e devo dire che siamo orgogliosi delle nostre ragazze che hanno giocato una grande partita – chiarisce Giovanni Nasta a fine partita – purtroppo qualche errore di troppo dai sei metri ci ha condizionato e resta il rammarico di aver sbagliato delle cose che solitamente non sbagliamo ma non ci siamo mai arresi e siamo molto orgogliosi».

Il Pontinia inizia la partita con il gol di Lucarini, poi l’Erice pareggia e si prende un margine di vantaggio (1-3) e inizia un periodo piuttosto equilibrato giocato punto a punto (4-5, 6-7) ma con la formazione siciliana sempre avanti con un leggero margine di vantaggio. Sul 6-8 coach Laera chiama il time-out per gestire l’inferiorità numerica a causa dell’esclusione di Colloredo: D’Ambrosio è letale e il Pontinia si riavvicina (7-8) esattamente a metà del primo tempo. Fino al 22’ il Pontinia è sotto di un gol (9-10) ma negli ultimi minuti Erice si stacca e sale fino al 9-14. Il finale del primo tempo è tutto di marca siciliana e le due squadre vanno al riposto con il Pontinia sotto di cinque gol (11-16).

Nel secondo tempo l’Erice arriva fino al vantaggio di nove gol ma Pontinia prova a combattere restando aggrappata alla partita ricucendo fino al -6 con il 20-26 realizzato con Stefanelli e D’Ambrosio che costringono l’Erice a chiamare il time-out a nove minuti dalla fine della partita. Il Pontinia ricuce fino al -3 a cinque minuti dalla fine con una striscia di cinque reti a zero. Pontinia spreca tre occasioni nel finale e il match si chiude con la vittoria dell’Erice ma con il Pontinia grande protagonista.

HC CASSA RURALE PONTINIA – ERICE 23-27 (11-16 p.t.)
HC CASSA RURALE PONTINIA: Mkadem, Peppe, Sitzia, Podda 3, Saraca, Lo Biundo, Lucarini 6, Colloredo 2, Stettler 4, Apuzzo, D’Ambrosio 3, Stefanelli 1, Crosta 4. All. Laera – Nasta
ERICE: Masson 1, Bernabei, Notarianni, Coppola, Tarbuch 5, Losio 1, Basolu, Cozzi, Pugliara 4, Manojlovic 6, Benincasa, Iacovello, Nkou 2, Storzuk 4, Ekoh 4, Ramazzotti. All. Manojlovic
Arbitri: Prandi e Pipitone, del. Bazzanella e Pietraforte

L’HC Cassa Rurale Pontinia domani (20:30) a Chieti con l’ostacolo Erice. Coach Laera: «Faremo il possibile per complicargli la vita»

PONTINIA – Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con la Supercoppa Italiana per l’HC Cassa Rurale Pontinia. La squadra del presidente Mauro Bianchi inizierà l’avventura nella competizione tricolore con la complicatissima sfida del 6 gennaio (20:30) presso «La Casa della Pallamano» di Chieti con l’Erice, una potenza assoluta del campionato di serie A1, una squadra dalle potenzialità incredibili e che nell’ultima partita di campionato ha realizzato 45 reti subendone appena 9. Sia Pontinia sia Erice sono al debutto assoluto in questa competizione.

«La nostra arma migliore è l’espressione del collettivo, lo abbiamo dimostrato tante volte anche durante questa stagione, e non ci resta che provare ancora ma la cosa più importante riguarda le parole d’ordine che dobbiamo avere in mente in questi giorni e che sono, in ordine sparso, le seguenti: gioia, allegria, contentezza e festosità – chiarisce coach Antonj Laera, alla guida del Pontinia con Giovanni Nasta – Abbiamo conquistato questo traguardo prestigioso grazie al lavoro straordinario fatto nella passata stagione e quindi siamo felici di poterci partecipare consapevoli che  sfide di questo spessore ci insegnano a diventare sempre più competitivi. Il nostro avversario? Erice è una squadra costruita per vincere tutto, nel roster ha individualità capaci di cambiare le partite e noi faremo il possibile per complicargli la vita».

Un unico precedente in stagione, che tra l’altro non aiuta i pronostici: 29-29 in Sicilia nel match dell’11 novembre scorso. Nell’Erice il coach Nikola Manojlovic sorride per il rientro della franco-camerunense Karichma Ekoh, determinante nel successo neroverde nella Coppa Italia dell’anno scorso e da lì in avanti autentica trascinatrice. 

«Il match di campionato contro Pontinia era terminato con un pari, ma questa sarà una gara secca e, come tale, riserverà tante incognite e insidie – ha dichiarato alla Federazione Italiana Giuoco Handball Lorena Benincasa, capitano dell’Erice – Mi aspetto una semifinale su alti ritmi. Avrà la meglio chi sbaglierà meno e, cosa ancora più importante, chi riuscirà a mantenere la lucidità nell’arco dei 60’. Incontriamo una squadra forte, uscita rinforzata dall’estate, con tante qualità e un’ottima guida tecnica. Noi abbiamo lavorato tanto durante le festività natalizie per correggere ciò che non è andato nella prima parte di stagione. Siamo in una buona condizione fisica. Proveremo ad aprire il nostro 2024 nel migliore modo possibile».

Nell’altra semifinale, in programma alle 18:30, il Salerno sfiderà il Bressanone. La finalissima poi è in programma domenica 7 gennaio, sempre a Chieti, alle 18:30.

Le Finals di Supercoppa femminile saranno trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.

Supercoppa Italiana, il programma delle partita in programma a Chieti, nella Casa della Pallamano
Sabato 6 gennaio 2024
Ore 18:30 Salerno – Bressanone
Ore 20:30 HC Cassa Rurale Pontinia – Erice

Domenica 7 gennaio 2024
Ore 18:30 Finale primo posto

La giocatrice Marinela Panayotova non sarà presente alla Supercoppa

PONTINIA – La società HC Cassa Rurale Pontinia informa che la giocatrice Marinela Panayotova, che nei giorni scorsi aveva parlato con i vertici societari e con i responsabili tecnici dichiarando la sua decisione di voler lasciare la squadra, non prenderà parte alla trasferta di Supercoppa Italiana in programma a Chieti. 

«Queste situazioni, a pochi giorni da un impegno così importante per la società come la Supercoppa, mettono in difficoltà il Club e creano imbarazzo nell’ambiente, tuttavia siamo consapevoli che la nostra forza è nel team e insieme supereremo ogni sfida. Forza e determinazione, siamo pronti a dimostrare la nostra vera grandezza sul campo e sono convinto che  le giocatrici sapranno dimostrare tutto il loro valore e mettere in mostra la grande qualità di cui sono dotate» ha chiarito il presidente Mauro Bianchi.

La società agirà in tutte le sedi che riterrà opportune per preservare l’investimento fatto dal Club e dagli sponsor che lo supportano e garantisce che il progetto sportivo verrà ulteriormente potenziato con rinforzi che garantiranno al Club di competere, con eleganza e consapevolezza, per gli obiettivi prefissati a inizio stagione.

Supercoppa Italiana, il programma delle partita in programma a Chieti, nella Casa della Pallamano
Sabato 6 gennaio 2024
Ore 18:30 Salerno – Bressanone
Ore 20:30 HC Cassa Rurale Pontinia – Erice

Domenica 7 gennaio 2024
Ore 18:00 Finale primo posto

Comunicato della società HC Cassa Rurale Pontinia

PONTINIA – La società HC Cassa Rurale Pontinia informa che la giocatrice Marinela Panayotova ha parlato con i vertici societari e con i responsabili tecnici dichiarando la sua decisione di voler lasciare la squadra e che nei prossimi giorni lascerà Pontinia.

Siamo fermamente convinti che dietro questa spiacevole situazione non ci siano assolutamente altre società del campionato italiano che hanno messo in atto azioni di disturbo nei confronti della nostra tesserata. Lo crediamo fermamente perché siamo sicuri che alla base di imprese sportive ci sia sempre un’etica rilevante, questo soprattutto a pochi giorni da un impegno importante come la Supercoppa. L’atleta è stata già informata che lasciare la squadra non equivale automaticamente ad avere in pochi giorni la possibilità di accasarsi in un nuovo club e che eventuali trattative per il suo trasferimento andranno fatte seguendo il corretto iter della domanda e dell’offerta. La società agirà in tutte le sedi che riterrà opportune per preservare l’investimento fatto dal Club e dagli sponsor che supportano il progetto e garantisce fin da ora che il progetto sportivo verrà ulteriormente potenziato con rinforzi che garantiranno al Club di competere, con eleganza e consapevolezza, per gli obiettivi prefissati a inizio stagione.

L’HC Cassa Rurale Pontinia sbanca il difficile campo di Teramo e chiude tra le prime quattro. L’analisi di Laera, Nasta, Colloredo e Stefanelli

PONTINIA – L’HC Cassa Rurale Pontinia vince in casa del Teramo 23-29 al termine di una sfida che si preannunciava molto complicata e si rilancia nella classifica del campionato di pallamano di serie A1 femminile. La settima vittoria in campionato (e seconda consecutiva) porta la formazione del presidente Mauro Bianchi al quarto posto al termine del girone d’andata: Podda e compagne chiudono l’andata anche con il maggior numero di gol realizzati, ben 311, mentre sono 242 quelli subiti ovvero la quarta miglior difesa.

«Siamo partiti bene ma poi qualche errore tecnico di troppo ci ha innervosito e abbiamo fatto fatica fino alla fine del primo tempo – chiarisce coach Antonj Laera a caldo al termine del match – Nel secondo tempo ci siamo ricompattati e chiariti le idee ricominciando con un piglio diverso che ci ha permesso di prendere un distacco che ci ha poi permesso di portare a casa punti molto importanti».
Anche il direttore Giovanni Nasta è sulla stessa lunghezza d’onda. «Sono due punti pesantissimi in una partita che si è rivelata complicata, proprio come ci aspettavamo – aggiunge Nasta – Non è stata una partita facile e ce la siamo anche complicata dopo un buon inizio: abbiamo fatto un po’ di fatica a riordinare le idee dopo alcune situazioni ma nel secondo tempo bisogna fare un applauso alle ragazze che, nel secondo tempo, hanno fatto tesoro di quello che gli è stato suggerito e si sono espresse come sanno per i primi venti minuti della ripresa e questo ha permesso di mettere la giusta differenza tra noi e i nostri avversari».

Dopo tre quarti di partita equilibrati, con le squadre all’intervallo sul 12-13 per il Pontinia, il match è stato deciso dallo strappo delle gialloblu laziali che dal risultato di parità hanno saputo allungare fino al 17-20 e scappare mettendo un margine di vantaggio conservato anche negli istanti finali.

Con gli otto gol realizzati Eleonora Colloredo si conferma al vertice della classifica dei migliori realizzatori del massimo campionato femminile con 73 gol, seguita da Ammar del Teramo con 66. «L’importanza di questa partita era notevole, anche in chiave coppa Italia, ed è stata una sfida complicata anche per le molte interruzioni che non ci hanno aiutato a mantenere la concentrazione, soprattutto nell’ultimo quarto d’ora poi s’è visto il vero Pontinia – spiega la Colloredo – abbiamo dato tutto e siamo andate in velocità e siamo riuscite a staccare le nostre avversarie, siamo contente del risultato, sicuramente potevamo fare meglio ma ora ci riposiamo pensando alla Supercoppa e al girone di ritorno».

Con questo piazzamento nei quarti di finale di Coppa Italia l’HC Cassa Rurale Pontinia se la vedrà con il Bressanone. «Per noi era una partita da vincere e l’abbiamo portata a casa, nel primo tempo abbiamo sbagliato tanto e abbiamo finito il primo tempo con un risultato piuttosto equilibrato – aggiunge Irene Stefanelli – durante l’intervallo ci siamo detti che le cose non andavano e abbiamo insistito: abbiamo corso, ci abbiamo creduto e siamo riuscite a prendere un distacco maggiore. La pausa ci servirà per riprenderci e preparare la Supercoppa».

TERAMO – HC CASSA RURALE PONTINIA 23-29 (12-13 p.t.)
TERAMO: Di Giulio, Terenziani 1, Sila, Di Prisco 2, Martinez Bizzotto 3, Dyulgervoa, Chinnici, Capone 6, Lanfredi 3, De Angelis, Bellu 4, Ammar 4, Dinea, De Flaviis. All. Palarie
HC CASSA RURALE PONTINIA: Mkadem, Peppe, Podda 6, Saraca, Lo Biundo 1, Lucarini 3, Colloredo 8, Stettler, Apuzzo, D’Ambrosio 1, Stefanelli 3, Panayotova 5, Crosta. All. Laera – Nasta
Arbitri: Vasile e Tempone (del. Piffanelli)

La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 17 pti, Jomi Salerno 16, AC Life Style Erice 15, Cassa Rurale Pontinia 15, Brixen Südtirol 14, Casalgrande Padana 13, Teramo 8, Venplast Dossobuono 6, Cellini Padova 2, Mezzocorona 2, Lions Sassari 0 

Gli abbinamenti dei quarti di finale in Coppa Italia: 
Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
Jomi Salerno – Teramo
AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol

L’HC Cassa Rurale Pontinia a Teramo nella difficilissima sfida che chiude il girone d’andata. Parlano Nasta, Podda e Bianchi

PONTINIA – Domani (sabato) alle 18:00 a Teramo, l’HC Cassa Rurale Pontinia giocherà l’ultima sfida del girone d’andata del campionato di pallamano di serie A1 femminile. Il Pontinia si presenta a questo appuntamento con 13 punti, in quarta posizione provvisoria con gli stessi punti dell’Erice che giocherà contro il Sassari ultimo in classifica a zero punti. «La partita è molto importante per noi e per la classifica al termine del girone d’andata, sarà cruciale questa giornata per definire la griglia della Coppa Italia che si disputerà a fine gennaio – spiega Giovanni Nasta – Contro il Teramo giochiamo una gara delicatissima affrontando una formazione che s’è completamente rinnovata e rafforzata rispetto allo scorso anno con due giocatrici della Nazionale tunisina e il portiere della squadra Nazionale bulgara. Il Teramo, nel momento in cui ha iniziato a giocare al completo, ha saputo vincere quattro partite di seguito».

Nella classifica delle migliori realizzatrici del campionato Eleonora Colloredo, pivot del Pontinia, è attualmente al primo posto: 65 gol realizzati da una giocatrice che, con grande impegno e abnegazione, ha saputo garantire alla squadra un’efficienza realizzativa importante. Immediatamente alle sue spalle insegue Hachana (Bressanone) con 64 reti e poi, immediatamente a ridosso della vetta due giocatrici del Teramo che daranno molto filo da torcere al Pontinia nel prossimo match, ovvero Rejeb (63 gol) e Ammar (62 gol). «Il nostro obiettivo è quello di piazzarci nella miglior posizione di classifica alla fine del girone d’andata, sia per una questione di crescita ma anche per la griglia della Coppa Italia – ammette Luisella Podda – Non sarà facile perché Teramo s’è rinforzata tanto e ha dato filo da torcere a tutte: le trasferte sono sempre più impegnative e dobbiamo tirare fuori tutta la concentrazione possibile e tutte le nostre energie per mettere in campo la miglior prestazione possibile».

Anche il presidente Mauro Bianchi ha parlato alla vigilia del match di Teramo. «La fine del girone d’andata sarà un’opportunità per tirare le somme del nostro percorso e sono convinto che le giocatrici sapranno dare il massimo per centrare il primo obiettivo stagionale che ci siamo prefissati – spiega il presidente Mauro Bianchi – Come società stiamo continuando un percorso di crescita che possa permetterci di essere sempre più autosufficienti e questo lo dobbiamo al nostro territorio perché sono sempre di più i segnali positivi che ci arrivano: dalle persone che ci sostengono e che ci seguono sempre in gran numero al palazzetto e dal tessuto imprenditoriale che ci permette di progettare un futuro all’insegna della stabilità e della progettualità, un discorso che si basa molto anche sulla crescita dei giovani. Mi aspetto che anche le istituzioni locali possano e vogliano cogliere nella nostra spinta e nella nostra progettualità uno stimolo per crescere insieme e per ottenere un vantaggio importante che possa tornare utile anche ai giovani del territorio che rappresentiamo in tutta Italia».

Il match verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallamano. 

La classifica della serie A1 femminile: Jomi Salerno 16 pti, Cassano Magnago 15, Brixen Südtirol 14, Cassa Rurale Pontinia 13, AC Life Style Erice 13, Casalgrande Padana 11, Teramo 8, Venplast Dossobuono 6, Cellini Padova 2, Mezzocorona 2, Lions Sassari 0